“CONCERTO DELL’EPIFANIA” a Gerra Piano-Cugnasco.
Cari amici.
Venerdì 6 gennaio alle ore 17.00 nella chiesa del Sacro Cuore di Gerra Piano ritorna il tradizionale “Concerto dell’Epifania”. Riproponiamo l’appuntamento canoro dopo una pausa forzata di due anni e per questa edizione sarà nostro ospite il nuovo “Coro Amani (Pace) di Monte Carasso” diretto dalla ma. Cristina Gianella. L’evento, che chiude le festività natalizie nel giorno dei Re Magi, è offerto alla popolazione di Gerra-Cugnasco, del Locarnese e per tutti voi che apprezzate il canto corale di montagna o di generi diversi, ma segna anche l’inizio dell’ anno canoro per il Coro delle Rocce. Al termine della serata è previsto un incontro conviviale con il pubblico sul sagrato della chiesa, occasione per gli scambi augurali del nuovo anno da poco iniziato gustando un bicchiere di vino caldo o altro ancora. L’entrata è libera, ma apprezzeremo il vostro sostegno che ci aiuta a proseguire sul nostro cammino canoro con slancio, proponendo nuovi canti per il nuovo anno.

Si ricomincia ! Finalmente!
Cari amici del Coro delle Rocce. Mercoledì prossimo 23 febbraio 2022 riprenderanno le prove del coro presso la sede di Gerra-Cugnasco ex palazzo del Municipio di Gerra. Un nuovo inizio con l’entusiasmo di sempre per noi, per il canto, per poterci presentare in concerto, per la gente. Al nostro gruppo si unirà un nuovo corista nella sezione dei bassi. Il nuovo anno canoro si apre quindi con prospettive positive anche in attesa di chi vorrà aggiungersi da subito per dar man forte al Coro delle Rocce che cerca voci disponibili per le sezioni dei tenori primi e secondi. Cantare fa bene: “Un canto al giorno toglie il medico di torno !” 😂 Ricordo che per chi desiderasse un ascolto del nostro gruppo canoro anche in riferimento al recente passato lo potrà fare visitando il nostro sito www.corodellerocce.ch sempre aggiornato, con agganci anche alla piattaforma web di YouTube. Un caro e canoro saluto.🎼 R.D.

Cari amici.
Non par vero che possiamo ritornare a cantare in gruppo! Il coro è infatti, per definizione, un pulsare assieme, condividere sensazioni e star bene nel contatto vero. Altre forme o surrogati come cantare a distanza con la tecnologia più avanzata non può in alcun modo essere definita “coro” pur nella bontà dell’intento per non dimenticare. Cantare davanti ad un computer rimane un esercizio solitario e non condiviso. È come bere un buon bicchiere di vino senza sentire il profumo e il sapore del contenuto. Il vino, come il cantare insieme, esalta il contatto, il piacere dello scambio vero. Cantare in coro è prima di tutto un esercizio di equilibrio vocale, di ascolto dell’altro per migliorarsi o per aiutare. Tutto ciò non è stato possibile e non è fattibile a distanza. Assaporiamo quindi con piena gioia queste nuove aperture senza andare in un campo di calcio che possa garantire 25mq per corista. Tanto vale stare a casa. Mettiamo il cuore in pace sapendo che dovremo vivere ancora a lungo con il “ caro virus”. Noi non possiamo più attendere altrimenti moriremo comunque per mancanza di ossigeno canoro o di solitudine ben prima della fatalità “viruscovidiana”. Impareremo a cantare senza sudarci addosso, senza paura e con la giusta attenzione di chi guida l’automobile sapendo che essere distratti può costare caro, ma cantiamo. La vita, preziosa, deve comunque essere vissuta e non essere chiusa sotto una campana di vetro, nascosta dietro un computer o un bavaglio chiamato mascherina. A tutti i coristi dei nostri cori ticinesi auguro di cuore un ritorno alla … normalità per incontrarci, per incontrare la gente, il pubblico, il respiro dell’amore condiviso per il canto, per l’arte, poesia dell’anima, vita dell’uomo. Donare emozioni per ricevere emozioni condivise. Il motto del Coro delle Rocce è da sempre: “ Cuori nel sole con la voglia di cantare” consapevoli che la forza del canto si coglie quando l’emozione ti entra dentro, quando le parole sono la voce del tuo cuore. r.d.
